Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA, Vercelli
dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
A Vercelli, dal 11 settembre, una inedita mostra dedicata all’Espressionismo Italiano.
Le magnifiche opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e molti altri, realizzate tra il 1920 e il 1945, saranno esposte allo Spazio ARCA (Ex Chiesa di San Marco) per raccontare una storia importante, che parla di libertà, di scelte controcorrente e coraggiose.
Promossa e organizzata da Comune di Vercelli e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone con la collaborazione con Arthemisia, e curata da Daniele Fenaroli, la mostra è il primo appuntamento di un progetto pluriennale.
Per la prima volta un nucleo significativo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945, alcune delle quali mai esposte al pubblico, riunite per raccontare un periodo straordinario della storia dell’arte italiana.
L’espressionismo italiano, attraverso i suoi esponenti quali Renato Birolili, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, Aligi Sassu, Emilio Vedova e molti altri, ha saputo affermare con forza una visione indipendente, sottraendosi alle imposizioni culturali dominanti, scegliendo attraverso una ricerca personale coraggiosa e controcorrente, di raccontare la fragilità, la solitudine e la tensione esistenziale dell’uomo, anziché aderire ai modelli celebrativi imposti.
Questi artisti hanno costruito una contro-narrazione silenziosa, ma potente, fatta di corpi sbilanciati, nature morte inquietanti, città sognanti, figure ai margini e una disarmante quotidianità, lontana dalla retorica imperante.
INFORMAZIONI
Orari apertura
Dal mercoledì alla domenica
Dalle ore 10.00 fino alle ore 19.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Informazioni e prenotazioni
T. +39 0161 1828171