Matteo Rinaldi

Ragusa Foto Festival 2025

Dal 28 agosto 2025 al 28 settembre 2025 Un intero quartiere che si trasforma in una galleria d’arte contemporanea nel cuore del barocco ibleo, nel Val di Noto. Ragusa Ibla, tra i borghi più suggestivi d’Italia, assume il ruolo di una destinazione culturale dove la bellezza della Sicilia dialoga con la fotografia contemporanea internazionale. È […]

Ragusa Foto Festival 2025 Leggi tutto »

© Juergen Teller

JUERGEN TELLER 7 ½

Questo libro d’artista, realizzato dallo stesso Juergen Teller insieme a sua moglie e partner creativa Dovile Drizyte, racconta il progetto più intimo e personale del celebre fotografo: attraverso un excursus sugli ultimi anni del suo percorso umano e artistico, Teller offre al pubblico un diario privato che si apre allo sguardo esterno. Una galleria di

JUERGEN TELLER 7 ½ Leggi tutto »

Jacqui-Davies-Time-Forks-Perpetually-Towards-Innumerable-Futures.-In-One-Of-Them-I-Am-Your-Enemy.-2025.-Film-Still.

The quantum effect

SMAC, il nuovo spazio artistico in piazza San Marco a Venezia, inaugurato all’inizio di quest’anno, annuncia The Quantum Effect, la sua seconda mostra che sarà co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e aprirà al pubblico il 5 settembre 2025. The Quantum Effect esplora i paradossi spaziali e temporali introdotti dalla teoria quantistica: universi paralleli,

The quantum effect Leggi tutto »

PhEST – See Beyond the Sea.

Dall’8 agosto al 16 novembre, Monopoli ospiterà la decima edizione di PhEST. PhEST è fotografia, cinema, musica, arte, contaminazioni dal Mediterraneo. PhEST nasce da una necessità, quella di provare a restituire una voce propria alle mille identità che compongono il mare in mezzo alle terre, quella di ridefinire un immaginario proprio e nuovo. La necessità

PhEST – See Beyond the Sea. Leggi tutto »

Indocili

Eurythmics – Sisters Are Doin’ It For Themselves [Ft. Aretha Franklin] di Matteo Rinaldi Da più di cinquant’anni uno dei modi con cui Arles si apre al mondo è tramite l’appuntamento annuale: “Rencontres de la photographie d’Arles”, il linguaggio principale del festival è appunto, la fotografia. Rencontres, incontri. Tanto basta per definire un ampio e

Indocili Leggi tutto »

Donne possedute ma libere

Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma ha in programma una nuova mostra dal titolo “Donne possedute ma libere” dalle 9.00 di martedì 15 luglio a domenica 28 settembre 2025. L’esposizione temporanea propone un viaggio tra una delle più antiche pratiche rituali, che accomuna molteplici popolazioni del Camerun settentrionale e del Ciad. Quando la

Donne possedute ma libere Leggi tutto »

Jacopo Benassi Libero!

Jacopo Benassi Libero! a Palazzo Ducale di Genova fa il punto sulla ricerca più recente dell’artista fotografo, condotta sulla decostruzione del corpo della fotografia e della visione fotografica. In un percorso che è una grande installazione, in cui la fotografia si ibrida con la scultura, performance, musica e pittura, la mostra esplora il mondo di

Jacopo Benassi Libero! Leggi tutto »

L’amico fedele

Drammtico 120 min. C. (2025 USA) Sigrid Nunez autrice di What Are You Going Through (Cosa stai attraversando) da cui Almodovar ha tratto La stanza accanto, qualche anno primaaveva vinto il National Book Award per la narrativa con il titoloThe friend. L’amico fedele è l’adattamento di quel romanzo che si sviluppa attorno allo stesso tema: il

L’amico fedele Leggi tutto »

Focus NOW MED, BEYOND SWANA

La diciottesima edizione del Campania Teatro Festival, di cui abbiamo già parlato, con il Focus Now Med, Beyond Swana esplora il Mediterraneo come spazio vivo di scambio. Una serie di incontri, masterclass e spettacoli, dal 30 giugno al 7 luglio indagano e perlustrano lo spazio Mediterraneo come spazio di identità condivise e resistenza culturale. In

Focus NOW MED, BEYOND SWANA Leggi tutto »

© Elliott Erwitt

Elliott Erwitt. Icons

Dal 28 giugno al 21 settembre 2025, Palazzo Bonaparte accoglie lo sguardo più ironico e disarmante della fotografia del Novecento: Elliott Erwitt. Un’esposizione che è molto più di una mostra: è un invito a osservare il mondo con leggerezza, empatia e meraviglia. Un evento imperdibile, che racconta – attraverso oltre 80 scatti iconici – la

Elliott Erwitt. Icons Leggi tutto »

© - Jacqueline Telford

La terra è tonda

Jacqueline Telford & PG Papaleg- Doctor, Come See Me di Matteo Rinaldi Come in uno di quei disegni animati realizzati con poche righe e pochi colori, proviamo ad immaginare un furgone che dalla Svezia arriva fin sul Gargano passando prima per l’India, il Nepal, il Perù, quindi Danimarca, Germania, Olanda, Belgio, Francia, Spagna. Giù per

La terra è tonda Leggi tutto »

Amedeo-Modigliani-Nu-Couche

Un capolavoro a Perugia. AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918

Amedeo Modigliani, uno degli artisti più affascinanti del XX secolo. La vita, le relazioni, la ricerca del maestro livornese saranno raccontati a partire da uno dei suoi più celebri capolavori. Dopo l’opportunità di ammirare il dipinto Le tre età di Gustav Klimt che nell’estate 2024 ha portato alla Galleria Nazionale dell’Umbria oltre 60.000 visitatori, torna

Un capolavoro a Perugia. AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918 Leggi tutto »

CORTONA ON THE MOVE – COME TOGETHER

La quindicesima edizione di Cortona on the Move esplora gli spazi tra rottura e riparazione, conflitto e unità attraverso 23 mostre e lo sguardo di 76 artisti nazionalI e internazionali. Tutto pronto, quindi, per l’Opening della quindicesima edizione del festival internazionale di fotografia Cortona on the Move, in programma dal 17 luglio al 2 novembre

CORTONA ON THE MOVE – COME TOGETHER Leggi tutto »

ARAGOSTE A MANHATTAN

Commedia 139 min. B/N (2024 USA Messico) Ambientato tra i caotici fornelli di un ristorante di New York dove una composita e variegata umanità mescola senza sosta ingredienti, lingue e cultura. Un posto dove si incontrano vite. Ognuno porta i suoi problemi, la sua storia, la sua ansia, le sue speranze. Odio, amore, invidia. Ognuno

ARAGOSTE A MANHATTAN Leggi tutto »

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025

Diamo dei numeri. In questa edizione, la diciottesima, il Campania Teatro Festival propone, in soli 31 giorni di programmazione, dal 13 giugno al 13 luglio 2025, ben 150 eventi e 70 debutti assoluti. Un’offerta ricchissima di appuntamenti che trova riscontro nelle sue, ormai tradizionali, sezioni: Internazionale, Prosa Nazionale, Progetti Speciali, Cinema, Musica, SportOpera, Letteratura, Mostre

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Leggi tutto »

© - Biblioteca Franco Segantini

La Repubblica è il regno di Dio

Baustelle – Gli spietati di Matteo Rinaldi A metà dell’Ottocento, un ragazzone alto un metro e novanta con gli occhi azzurri e le bùccole d’oro non poteva passare inosservato. Del tutto inosservata non è passata nemmeno la sua vita. Siamo a sud-ovest dell’Amiata, alle pendici del monte Labbro o Labaro come lo ribattezzò David Lazzaretti,

La Repubblica è il regno di Dio Leggi tutto »

©-Antonella

IL PICCIO

Leslie Gore – You don’t own me di Matteo Rinaldi Tra gli altri, ha un tatuaggio molto piccolo su un braccio. In un delicato minuscolo monocolore c’è scritto NO LATTOSIO. Possiamo scegliere di tatuarci qualunque segno denso o meno di significato, ma per quanto leggero o a volte perfino superficiale, è una scelta ancora pressoché

IL PICCIO Leggi tutto »

Torna in alto