Luisa Raimondi

Tehran senza ritorno

Ferdinando Vicentini Orgnani, regista di “Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni” (2003), arriva in libreria il 5 Settembre prossimo, con un romanzo che, tra verità storica e finzione narrativa, racconta la vita di Fariba, un’artista iraniana nata nel 1981 a Tabriz e arrivata a Roma, per studiare pittura all’accademia, tredici anni fa. La sua […]

Tehran senza ritorno Leggi tutto »

Inge morath. le mie storie, in mostra a pordenone

A Pordenone la nuova stagione della grande fotografia internazionale si apre con un’esposizione inedita sull’autrice Inge Morath. Questa esposizione rappresenta l’inizio di un percorso espositivo ricco ed articolato, che nei mesi successivi porterà a Pordenone grandi protagonisti della fotografia internazionale, con molte anteprime nazionali. Una nuova stagione dedicata all’esercizio “Del leggere”: l’avvio di un progetto culturale

Inge morath. le mie storie, in mostra a pordenone Leggi tutto »

IAN DAVENPORT A TODI

La cittadina umbra di Todi (PG), dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, ospiterà nella Sala delle Pietra una personale di Ian Davenport(Sidcup, UK, 1966), uno dei più rilevanti autori britannici. Per l’occasione, Ian Davenport presenterà una video-installazione, che animerà durante i giorni del Todi Festival (30 agosto – 7 settembre 2025) il Palazzo del Capitano

IAN DAVENPORT A TODI Leggi tutto »

Atti impuri

Uscito alla fine di Luglio, scritto da Judith C. Brown ed edito da Editoriale Jouvence, questo libro rappresenta un piccolo gioiello di ricerca storiografica che rivoluziona il nostro approccio alla storia delle donne, della religiosità e dell’eros. Attraverso l’analisi di documenti d’archivio inediti, l’autrice offre una narrazione rigorosa e avvincente, portando alla luce la straordinaria

Atti impuri Leggi tutto »

The Cutting , serie Father , 2014-2024. ©Diana Markosian

FAMIGLIA E OBLIO

Le traiettorie delle mongolfiere – Gian Maria Testa di Luisa Raimondi Famiglia. Casa, rifugio, approdo, calore. La storia della fotografia, la Storia tutta, passa anche attraverso gli album di famiglia: il Festival Les Rencontres de La Photographie vi dedicò un lavoro nell’edizione del 2019 con The Anonymous Project: feste di compleanno, matrimoni, vacanze, momenti felici

FAMIGLIA E OBLIO Leggi tutto »

RIVEROCK FESTIVAL, ASSISI

Il 23 Luglio inaugura la quattordicesima edizione del Riverock Festival, presso la Rocca Maggiore di Assisi La line-up è variegata, con nomi come Fabri Fibra, Giulia Mei, La Niña, Joan Thiele e Dardust, Daddy G, Gio Evan, Emma Nolde, Rip, Ginevra, Luzai e Roberto Cacciapaglia, Quantic. Il festival si arricchisce anche della sezione “Sottopalco”, tre

RIVEROCK FESTIVAL, ASSISI Leggi tutto »

Fascinazione Criminale

In uscita il prossimo 25 Luglio, edito da Rubbettino e scritto da Catello Romano, un libro che ha colpito la nostra attenzione. La marginalità come condizione e non come alibi, la delinquenza come fascinazione e non come trappola, la scrittura come autoterapia e non come esercizio letterario: sono queste le tre strutture intorno alle quali

Fascinazione Criminale Leggi tutto »

Un cuore nero che batte

The Sounds of Silence – Simon & Garfunkel di Luisa Raimondi Nel 2019 ebbi la fortuna di vedere dal vivo uno dei quattro Quadrati Neri di Kazimir Severinovič Malevič, al museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. L’emozione fu tanta al cospetto di quella tela nera riquadrata di bianco. Ora, perché mai dovrebbe emozionarci un canvas dipinto

Un cuore nero che batte Leggi tutto »

Una notte a nuuk

Dall’autrice della Valle dei fiori, Premio del Consiglio Nordico 2022, il romanzo manifesto della giovane comunità queer groenlandese. Un’opera cruda, liberatoria e romantica sulla scoperta e l’accettazione di sé. Dal 2 Luglio in libreria, editrice Iperborea. Nella notte di Nuuk, la capitale della Groenlandia, ai margini isolati d’Europa, ribollono le inquietudini, le paure e i desideri

Una notte a nuuk Leggi tutto »

MOSTRA DI BRASSAÏ AD AOSTA, dal 19 Luglio

Dal 19 luglio al 9 novembre 2025 torna al Centro Saint-Bénin di Aosta la grande fotografia internazionale con la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi. La retrospettiva, promossa dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta e prodotta da Silvana Editoriale, è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso

MOSTRA DI BRASSAÏ AD AOSTA, dal 19 Luglio Leggi tutto »

Il Chioso

ECOANSIA SCANSATI

Neil Young – After the gold rush di Luisa Raimondi Il problema della produzione agricola e dello sfamare miliardi di persone al mondo pare un argomento sproporzionato rispetto al raccontare una piccola realtà produttiva agricola nella provincia di Biella.  Il legame, invece, è più che mai forte e vale la pena indagarlo perché, se la

ECOANSIA SCANSATI Leggi tutto »

Torna in alto